Una casa per bambini malati di lebbra in India
La lebbra è una malattia ancora presente in alcune regioni del mondo. Purtroppo in molte nazioni asiatiche continua a causare numerose morti. I bambini che hanno i genitori malati di lebbra vengono rigettati dalla società e costretti a vivere fuori dalle città, senza aiuti adeguati e in condizioni di grandi difficoltà che compromettono la loro salute. Abbiamo deciso di finanziare e supportare la costruzione di una casa nell’India centrale che può ospitare 150 bambini. In questa casa i bambini possono ricevere le cure necessarie insieme ad un’adeguata educazione scolastica, con l’aiuto di uno staff medico e di insegnanti volontari qualificati. Questo permetterà loro di abbandonare le colonie di lebbrosi e di essere gradualmente reintegrati all’interno della società.
Aiuti per i rifugiati siriani
Più di 11 milioni di persone in Siria sono state costrette a fuggire dalle proprie case e circa la metà sono bambini. Le Nazioni Unite così come i paesi ospitanti hanno ridotto il loro aiuto ai rifugiati. I paesi europei non riescono più a gestire il flusso dei profughi e hanno chiuso parte delle loro frontiere. Solo nel Libano, paese di 4 milioni di abitanti, vivono più di un milione di rifugiati siriani. La situazione è tesa e delicata. Vi è una mancanza dei beni di prima necessità, come un riparo, cibo, e vestiario. Life Share è coinvolta in prima linea con diverse organizzazioni partner per offrire soccorso e distribuire cibo e vestiti nei campi profughi della Serbia, Grecia e Turchia.
Progetti agricoli e familiari in Madagascar
In Madagascar, l'80% della popolazione vive in zone rurali e si occupa di agricoltura e allevamento. Gran parte della terra è ancora non sfruttata o scarsamente utilizzata. La sicurezza alimentare sta diventando sempre più difficile e peggiorerà nei prossimi anni con il cambiamento climatico, l'instabilità politica e l'incertezza economica. Per aiutare questa nazione abbiamo deciso di concentrarci su progetti di agro-ecologia e modellare ciò che la gente potrebbe fare nel campo dell'agricoltura, dell'allevamento e della piscicoltura. A lungo termine speriamo di vedere le persone lavorare insieme attraverso cooperative dove le persone si formeranno, venderanno i loro prodotti ad un prezzo equo e tutto questo permetterà a loro di avere un accesso più facile all'istruzione di base per i loro figli, ad un'assistenza sanitaria di qualità e ad un migliore standard di vita per la loro comunità. In Madagascar la maggior parte delle famiglie sono disadattate, ed i programmi di formazione per i genitori sono essenziali nel vedere ripristinate le relazioni familiari e migliorare la gestione sana delle risorse. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo bisogno di:
- Sviluppare una fattoria modello, in modo che la gente possa vedere cosa funziona nella nostra regione e come replicarlo.
- Far conoscere questo modello a diverse persone intorno a noi che possano andare nelle foreste e seguire le persone o le comunità interessate a questi progetti.
- Mettere in atto una formazione pratica a livello tecnico in modo che le persone imparino ad utilizzare pratiche che saranno più efficaci ed appropriate alla loro situazione, ma anche equipaggiare i genitori a livello relazionale e di gestione delle risorse in modo che le relazioni all'interno della famiglia e della comunità siano rafforzate.
- Fornire sementi di buona qualità per assicurare una migliore resa ai contadini.
- Seguire e sostenere gli individui o le comunità che praticano questo modello.
- Aiutare i nostri contatti ad organizzarsi in cooperative, avere strutture comuni per proteggere il loro raccolto e venderlo ad un prezzo migliore.
Centro per bambini e donne nel bisogno
Ci sono ancora tanti posti nel mondo dove i bambini crescono nella povertà e nell’abuso. Nel cuore dell’India vivono gruppi etnici dei Banchara e Bedia dove migliaia di donne, seguendo un’antica tradizione indù, sono coinvolte nel fenomeno della prostituzione. Le famiglie obbligano le figlie a percorrere il destino delle loro madri già da bambine. La maggior parte degli uomini sono dipendenti dall’alcol e molti bambini vengono abbandonati in mezzo alla strada. Alcuni amici che collaborano con Life Share Network hanno avuto il coraggio e la forza di portare un cambiamento in questa situazione. E’ stato aperto un centro di accoglienza per bambini e donne che desiderano iniziare una nuova vita nella speranza e nella libertà.
Sostegno per l'Est Europa
La Romania e la Bulgaria sono tra i paesi che ospitano le popolazione più povere d’Europa. Migliaia di persone vivono in ghetti e baraccopoli in condizioni disgustose e sono escluse dalla società. In queste comunità è molto diffusa l'usanza dei matrimoni prematuri (anche prima dei 10-12 anni !!!). L'analfabetismo e l'abbandono scolastico sono altamente predominanti. Pochissimi bambini in queste comunità finiscono le scuole elementari. A causa di questi fattori, c'è povertà e mancanza di responsabilità familiare ed i bambini e gli adolescenti crescono in un contesto di violenza domestica. La maggior parte delle ragazze di 18 anni sono già state sposate, almeno due volte e hanno uno o due figli. Di solito la gente di queste comunità non pensa e progetta il proprio futuro, per loro è importante il presente ed avere cibo, vestiti e case riscaldate. Oltre a questi problemi si vedono molti casi di dipendenza da alcool, fumo e droghe. Molti si affidano al furto o all'accattonaggio nei paesi occidentali per poter sopravvivere.
La Life Share Italia APS sostiene dei progetti in cui forniamo ai bambini meno privilegiati un aiuto per la frequenza scolastica (con corsi di sostegno pomeridiani) e alle loro famiglie alcuni dei prodotti necessari come cibo, abbigliamento ed articoli sanitari di prima necessità. Durante i mesi freddi aiutiamo le mense per i poveri gestite da partner locali nei quartieri più disagiati in modo da offrire ai bambini un pasto caldo una volta al giorno.
Povertà ed esclusione sociale in Europa
L'Europa sta attraversando un periodo straordinariamente difficile. Gli effetti a breve termine di Covid19 sulla vita delle persone e sull'economia sono disastrosi e gli effetti a lungo termine sono ancora sconosciuti. Milioni di posti di lavoro, il reddito e il tenore di vita delle persone sono a rischio, mentre si trovano ad affrontare costi, affitti e bollette in aumento. I progressi che abbiamo visto negli ultimi anni sulla riduzione della povertà in Europa sono a rischio. Senza un'azione forte e decisa, un numero maggiore di persone in tutta Europa rischia di essere trascinato nella povertà. Per questo motivo abbiamo bisogno di azioni sia a breve che a lungo termine per aiutare i lavoratori, le famiglie ed i bambini. Life Share Help risponde alle esigenze dei gruppi vulnerabili o emarginati in Europa da quasi 20 anni, adattando il proprio lavoro per sostenere i bambini e le famiglie a rischio. I nostri volontari forniscono mense per i poveri, kit per l'igiene, assistenza agli anziani, compresa una linea telefonica dedicata e servizi di supporto alla comunità.